Principali cause e sintomi
Le cause che determinano la sindrome del tunnel tarsale sono molteplici, tra cui: ispessimento del retinacolo dei flessori, traumi della caviglia, presenza di cisti tendinee, patologie sistemiche come diabete e artrite reumatoide.
Il paziente lamenta un dolore di tipo irritativo, simile ad una scossa elettrica, associato a sensazione di intorpidimento e formicolio in corrispondenza della pianta del piede, e scatenato dalla deambulazione, indossando alcune calzature o dalla stazione eretta prolungata. Nei casi più gravi si possono presentare, inoltre, alterazioni della sensibilità e riduzione di forza dei muscoli della pianta del piede.
Diagnosi e trattamento
La diagnosi viene stabilita in seguito ad un’accurata visita specialistica e può essere coadiuvata da esami elettrofisiologici (elettromiografia) e, in casi selezionati, esami radiologici (ecografia).
Il trattamento varia a seconda del quadro clinico. Talvolta può essere sufficiente l’assunzione di farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) e/o l’utilizzo di ortesi (plantari, calzature idonee) per attenuare la sintomatologia. In altri casi i pazienti possono beneficiare di iniezioni di anestetici locali o steroidi, che possono essere eseguite da un medico specialista in regime ambulatoriale.
L’intervento chirurgico è proposto nei casi più severi, resistenti ad altre terapie, e consiste, previa anestesia locale, nella liberazione del nervo tramite l’incisione del legamento che lo comprime.
Il trattamento chirurgico viene effettuato nel nostro centro in regime di Day Hospital.